Come utilizzare LinkedIn per generare lead: guida completa 

Condividi su:

Come utilizzare LinkedIn per generare lead

Indice

Nel panorama della Lead Generation B2B, LinkedIn è ormai uno degli strumenti più potenti e performanti. Nato come semplice social network professionale, oggi è il social più utilizzato dalle aziende B2B e rappresenta una piattaforma imprescindibile per chi desidera entrare in contatto con decisori aziendali, costruire relazioni strategiche e sviluppare nuove opportunità commerciali.

Ma come sfruttare al massimo il potenziale di LinkedIn per generare lead realmente qualificati? In questo articolo ti mostriamo 5 metodi collaudati, che vanno ben oltre la semplice pubblicazione di contenuti. Tecniche che, se integrate in un funnel strutturato e coerente, possono trasformare LinkedIn in un vero acceleratore di crescita.

L’89,6% dei marketers B2B usa LinkedIn per la lead generation, il 71,3% ottiene risultati

Inizia ora a generare clienti su LinkedIn anche tu:

Come utilizzare LinkedIn per generare lead: 5 metodi collaudati

Di seguito, analizzeremo alcuni metodi e strumenti efficaci (e collaudati) che sfruttano LinkedIn per generare nuovi lead. 

1. Lead Gen Forms

I Lead Gen Forms sono uno degli strumenti pubblicitari più efficaci messi a disposizione da LinkedIn. Questi moduli, integrati direttamente all’interno degli annunci sponsorizzati, permettono di acquisire i dati dei potenziali clienti in modo semplice e immediato, senza reindirizzare l’utente verso una landing page esterna.

Ogni modulo può essere personalizzato con campi precompilati, come nome, email aziendale, ruolo e settore. Questo riduce drasticamente l’attrito nella conversione e aumenta il numero di lead raccolti, mantenendo al contempo un alto livello di qualità grazie alla profilazione avanzata del pubblico.

Ma attenzione: la vera efficacia dei Lead Gen Forms non si misura solo sul volume dei lead acquisiti, bensì sulla loro qualificazione e sulla capacità di essere inseriti in un processo strutturato di follow-up e nurturing. È fondamentale quindi predisporre contenuti di valore post-conversione (case study, e-book, demo) e sequenze di contatto pensate per accompagnare il lead verso la call commerciale.

Leggi anche: Come fare un post sponsorizzato su LinkedIn? Strategia in 5 passi

2. LinkedIn Content Marketing

Nel B2B, la decisione d’acquisto non è mai impulsiva. Per questo motivo, il content marketing su LinkedIn è uno strumento strategico per costruire autorevolezza, educare il pubblico e generare interesse in modo progressivo.

Una strategia di content marketing efficace su LinkedIn si fonda su contenuti di valore, coerenti con il ciclo di acquisto e progettati per le diverse buyer persona. Parliamo di:

  • Post testuali che raccontano casi studio e risultati ottenuti;
  • Articoli approfonditi su problematiche specifiche del settore;
  • Video brevi e verticali che spiegano funzionalità o soluzioni;
  • Infografiche con dati rilevanti e aggiornati.

Questo approccio non ha come obiettivo immediato la conversione, ma la generazione di fiducia e credibilità. Solo una volta instaurato questo rapporto sarà possibile trasformare i contatti in lead effettivi, anche grazie a call to action strategiche e ben posizionati.

3. LinkedIn Sales Navigator

Chi opera nel B2B sa quanto sia importante parlare con la persona giusta. Ecco perché LinkedIn Sales Navigator è uno strumento irrinunciabile per le attività di prospezione avanzata.

A differenza della versione standard di LinkedIn, Sales Navigator consente di segmentare il pubblico con criteri estremamente specifici, come:

  • Numero di dipendenti dell’azienda;
  • Settore industriale;
  • Funzione aziendale e ruolo;
  • Anzianità e molto altro.

Ma non solo. Grazie alla funzionalità dei lead salvati e degli avvisi in tempo reale, è possibile restare sempre aggiornati sui cambiamenti dei prospect, come un cambio ruolo o la pubblicazione di un contenuto strategico. Informazioni preziose per personalizzare il primo approccio e aumentare le probabilità di risposta positiva.

Tuttavia, Sales Navigator non è uno strumento plug-and-play. Per sfruttarlo al massimo serve una metodologia precisa: dalla definizione delle buyer persona, alla creazione di sequenze di messaggi personalizzate. Solo così è possibile trasformare un contatto in un’opportunità commerciale concreta.

Leggi anche: Costo e prezzi di LinkedIn ADS: Analisi e Guida Completa

4. LinkedIn Ads

Le LinkedIn Ads offrono un vantaggio competitivo unico: la possibilità di targettizzare in modo estremamente preciso ruoli, settori, aziende e seniority. È possibile scegliere tra diverse tipologie di annunci, ecco quali sono. 

Creare una campagna di LinkedIn Ads richiede una pianificazione strutturata. Il processo inizia dal Campaign Manager, dove occorre aprire un account pubblicitario inserendo dati aziendali e di pagamento. Le Ads sono organizzate in gruppi, campagne e annunci, permettendo una gestione ordinata delle attività.

Il passo successivo consiste nella scelta dell’obiettivo di marketing: Notorietà, Considerazione o Conversione. Per generare lead qualificati, l’opzione più adatta è Conversione → Generazione di lead.

Segue la definizione dell’audience, sfruttando i filtri avanzati di LinkedIn (lingua, settore, ruolo, esperienza, interessi, area geografica). Per strategie più mirate, si possono creare audience personalizzate caricando liste email, utilizzando il LinkedIn Insight Tag per il retargeting o sfruttando le lookalike audience.

Dopo aver stabilito il formato degli annunci (in genere le Single Image Ads funzionano meglio per la lead generation), si definisce il budget: giornaliero o totale, gestito tramite sistema d’asta. Una pianificazione errata può portare a sprechi, quindi questa fase è cruciale.

Infine, la campagna viene revisionata e approvata da LinkedIn, processo che può richiedere fino a 48 ore.

Le LinkedIn Ads sono utilissime per generare lead qualificati, ma hanno un costo piuttosto alto. Dunque, chi non ha una forte esperienza sulla piattaforma rischia di disperdere budget prezioso. Ecco perché affidarsi a un’agenzia specializzata può fare la differenza.

5. Affidandoti a Zoo Agency

Implementare una strategia efficace su LinkedIn richiede tempo, risorse e competenze specialistiche. Se il tuo obiettivo è generare lead qualificati in ambito B2B, affidarti a professionisti verticali può accelerare i risultati ed evitare sprechi di budget.

In Zoo Agency lavoriamo ogni giorno per aiutare le aziende B2B a costruire funnel strutturati su LinkedIn, combinando:

  • L’utilizzo avanzato di LinkedIn Sales Navigator per individuare i decisori giusti;
  • La creazione di sequenze di contatto su misura, integrate con campagne email;
  • L’ideazione e gestione di campagne LinkedIn Ads ad alte performance;

Operiamo su database proprietari altamente profilati e aggiornati, con oltre 10.000 lead qualificati per settore, ruolo e dimensione aziendale. Il nostro metodo prevede una prima fase di analisi approfondita, seguita dalla progettazione di un funnel costruito sulle esigenze del tuo mercato. Ogni lead viene coinvolto con messaggi personalizzati, nutrito con contenuti rilevanti e accompagnato fino a una call conoscitiva con il tuo team commerciale.

Abbiamo già supportato con successo aziende attive in diversi settori, tra cui finance, tecnologia, software, consulenza e industria, trasformando LinkedIn in un canale di acquisizione stabile, misurabile e scalabile.

Contattaci ora per iniziare ad utilizzare al meglio LinkedIn per generare lead qualificati.

L’89,6% dei marketers B2B usa LinkedIn per la lead generation, il 71,3% ottiene risultati

Inizia ora a generare clienti su LinkedIn anche tu:

Giovanni Saladino

Applico Strategie di Lead Generation B2B 365 giorni l’anno | Ceo di Zoo > Agenzia di Acquisizione B2B con Garanzia contrattuale sui Risultati | Outbound Specialist | Consulente Linkedin | Talent Acquisition Specialist

Condividi su:

Rimani sempre aggiornato!

Potrebbero interessarti anche

Vuoi saperne di più?

Scopri come il servizio di Sales Navigator di Zoo Agency può portare il tuo business a nuovi livelli di crescita.