Lead qualificati: cosa sono e come generarli

Condividi su:

lead qualificati

Indice

In un contesto sempre più competitivo e frammentato, non è sufficiente generare un elevato numero di contatti: è fondamentale che questi contatti siano in linea con il proprio target di riferimento e pronti a intraprendere un percorso commerciale. 

In altre parole, non servono semplici lead, ma lead qualificati. Ma cosa si intende esattamente con questa espressione? E come si possono generare contatti realmente interessati? In questa guida completa analizziamo nel dettaglio cosa sono i lead qualificati e come generarli attraverso strategie e strumenti efficaci.

L’89,6% dei marketers B2B usa LinkedIn per la lead generation, il 71,3% ottiene risultati

Inizia ora a generare clienti su LinkedIn anche tu:

Che cosa sono i lead qualificati

Un lead qualificato è un potenziale cliente che ha mostrato un interesse concreto nei confronti dei prodotti o servizi offerti da un’azienda, ed è stato profilato in base a criteri precisi come il settore, il ruolo, il budget disponibile o il momento del processo decisionale in cui si trova. Non tutti i lead sono uguali: alcuni sono semplici contatti curiosi, altri sono decisori in cerca di una soluzione concreta. La differenza risiede nel grado di “qualifica”.

Nel B2B si distinguono principalmente tre tipologie di lead:

  • Lead non qualificato: un contatto generico, ottenuto ad esempio tramite una campagna pubblicitaria, che non ha ancora interagito in modo significativo con il brand.
  • Marketing Qualified Lead (MQL): un contatto che ha interagito con i contenuti dell’azienda (scaricato un whitepaper, partecipato a un webinar, ecc.) e risponde a determinati criteri demografici e comportamentali.
  • Sales Qualified Lead (SQL): un lead validato anche dal reparto commerciale, ritenuto pronto per un contatto diretto finalizzato alla vendita.

L’obiettivo di ogni attività di lead generation è quello di spostare i lead lungo questo funnel attraverso una serie di azioni, trasformandoli da semplici contatti in potenziali clienti ad alta probabilità di conversione. 

Tipologia di Lead Fase del funnel Azioni Consigliate
Lead non qualificatoTop of the Funnel (TOFU)Campagne di awareness, contenuti informativi, blog, video
Marketing Qualified Lead (MQL)Middle of the Funnel (MOFU)Email nurturing, whitepaper, casi studio, webinar
Sales Qualified Lead (SQL)Bottom of the Funnel (BOFU)Demo, call conoscitiva, proposta commerciale, follow-up diretto

Leggi anche: Differenza tra inbound e outbound marketing

Come generare lead qualificati

Generare lead qualificati richiede un approccio strategico, multicanale e soprattutto misurabile. Non basta attivare una campagna generica e sperare che il pubblico risponda: è necessario conoscere il proprio target, segmentarlo in modo preciso e costruire un funnel su misura. Vediamo i principali canali attraverso cui è possibile generare lead qualificati, con particolare riferimento al mercato B2B.

1. Sito web e contenuti di valore

Il sito aziendale rappresenta il primo touchpoint. Deve essere progettato per attrarre il target e convertirlo, attraverso contenuti mirati come blog post, whitepaper, guide e casi studio. I moduli di contatto e le CTA devono essere ottimizzati per raccogliere informazioni utili alla qualificazione.

2. SEO e inbound marketing

Attrarre lead organici attraverso i motori di ricerca permette di raggiungere utenti già interessati. Una strategia SEO ben strutturata, combinata con un piano editoriale di inbound marketing, può generare un flusso costante di lead qualificati, grazie alla creazione di contenuti rilevanti e posizionati per keyword ad alta intenzione.

3. Email marketing

L’email rimane uno degli strumenti più efficaci per nutrire il rapporto con lead già acquisiti. Campagne di nurturing automatizzate, basate sul comportamento degli utenti e segmentate per interesse, permettono di accompagnare i contatti verso lo stadio di SQL. L’importante è lavorare su database aggiornati e profilati.

4. LinkedIn e social selling

I social sono essenziali per generare lead qualificati. LinkedIn, in particolare è la piattaforma più efficace nel B2B per raggiungere decision maker e professionisti in target. L’utilizzo di LinkedIn Sales Navigator permette una ricerca avanzata e precisa dei profili più adatti, mentre campagne LinkedIn Ads ben strutturate possono generare lead di alta qualità con un targeting raffinato.

5. Pubblicità a pagamento (PPC)

Le campagne su Google Ads, LinkedIn Ads e altre piattaforme possono essere uno strumento potente per intercettare la domanda consapevole. Fondamentale è la scelta delle keyword, dei segmenti di pubblico e la creazione di landing page ottimizzate per la conversione.

6. Eventi e webinar

Gli eventi online e offline permettono di entrare in contatto diretto con potenziali clienti. La partecipazione a fiere di settore, l’organizzazione di webinar e tavole rotonde favorisce la raccolta di lead interessati e già sensibilizzati sul tema.

Leggi anche: Campagne outbound marketing B2B: cosa sono, strategie e strumenti

Il metodo Zoo Agency per generare lead qualificati

In Zoo Agency ci occupiamo di Lead Generation B2B da oltre dieci anni, sfruttando un approccio data-driven e multicanale che unisce precisione, personalizzazione e misurabilità. Utilizziamo principalmente tre canali:

  • LinkedIn: attraverso campagneLinkedIn Ads ad alto tasso di conversione e l’uso avanzato di LinkedIn Sales Navigator, identifichiamo e contattiamo direttamente i decisori aziendali.
  • Email marketing: lavoriamo su database altamente profilati, costruendo sequenze automatizzate personalizzate in base al settore, ruolo e livello di interesse del lead.
  • Strategie integrate multicanale: ogni campagna è progettata per far convergere diversi touchpoint in un unico funnel coordinato, accompagnando il lead dalla scoperta alla call commerciale.

Costruiamo funnel di vendita su misura per ogni cliente, curando ogni fase: dalla selezione del pubblico alla creazione dei contenuti, fino alla gestione dei follow-up e all’analisi delle performance. Ogni progetto ha una durata consigliata di almeno sei mesi, per garantire un ciclo completo di acquisizione e qualificazione dei lead.

Contattaci ora per scoprire come possiamo supportarti nel generare nuovi lead qualificati e trasformare ogni opportunità in un reale vantaggio competitivo.

L’89,6% dei marketers B2B usa LinkedIn per la lead generation, il 71,3% ottiene risultati

Inizia ora a generare clienti su LinkedIn anche tu:

Giovanni Saladino

Applico Strategie di Lead Generation B2B 365 giorni l’anno | Ceo di Zoo > Agenzia di Acquisizione B2B con Garanzia contrattuale sui Risultati | Outbound Specialist | Consulente Linkedin | Talent Acquisition Specialist

Condividi su:

Rimani sempre aggiornato!

Potrebbero interessarti anche

Vuoi saperne di più?

Scopri come il servizio di Sales Navigator di Zoo Agency può portare il tuo business a nuovi livelli di crescita.