B2B lead generation: i tools fondamentali da utilizzare

Condividi su:

Tool lead generation b2b

Indice

Per la lead generation B2B, la scelta dei giusti tool non rappresenta solo un’opportunità, ma una necessità. L’evoluzione delle tecnologie e l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi di marketing hanno dato vita a un ecosistema di strumenti sempre più sofisticati. Saperli selezionare e utilizzare strategicamente è ciò che distingue le aziende capaci di generare contatti qualificati da quelle che disperdono risorse su strumenti inefficaci.

Questa guida è pensata per chi desidera costruire un sistema di acquisizione solido e scalabile, individuando i migliori tool per la lead generation B2B, suddivisi per area funzionale. L’obiettivo è fornire un quadro chiaro e operativo, utile sia per chi è alle prime armi sia per chi vuole ottimizzare processi già avviati.

L’89,6% dei marketers B2B usa LinkedIn per la lead generation, il 71,3% ottiene risultati

Inizia ora a generare clienti su LinkedIn anche tu:

I tools fondamentali per la lead generation B2B 

Per massimizzare l’efficacia delle attività di lead generation nel B2B, è necessario strutturare il processo attorno a sei aree fondamentali: ricerca dati, scraping, arricchimento, copywriting, deliverability e gestione contatti. Ogni fase può essere potenziata da strumenti specifici, selezionati sulla base di criteri di efficacia, usabilità e scalabilità. Vediamo quali sono i migliori. 

1. Tool per la ricerca dati

Trovare dati di qualità è il primo step per una lead generation B2B efficace. I tool per la ricerca dati permettono di costruire elenchi di prospect accuratamente segmentati. 

Ecco quali sono i migliori tool per la ricerca dati utili per raccogliere informazioni sulle aziende target e filtrare per settore, dimensione e mercato di riferimento.

Leggi anche: L’outbound nel 2025 non è morto: ecco come si è evoluto

2. Tool per scraping e arricchimento dati 

I dati raccolti in fase iniziale spesso non sono sufficienti per una segmentazione realmente efficace. Per ottenere informazioni aggiuntive e dettagliate direttamente da siti web, portali di settore o marketplace verticali (come Zalando), è possibile utilizzare specifici tool di scraping progettati per automatizzare l’estrazione delle informazioni più rilevanti e tool di arricchimento dati per ottenere dati di contatto diretti e altre informazioni rilevanti.

Ecco quali sono i migliori tool di scraping e arricchimento dati

Utilizzando questi tool potrai ottenere email dirette, numeri di telefono, profili LinkedIn dei decision maker e altre informazioni utili alla tua lead generation B2B.

3. Tool di copywriting e deliverability

Il contenuto del messaggio e la sua capacità di essere recapitato correttamente influenzano in modo diretto i tassi di risposta. Se non sei abile a scrivere messaggi che siano efficaci nel comunicare con i tuoi contatti, alcuni tool possono venirti in aiuto. 

Ecco alcuni Tool utili per copywriting assistito

Anche il messaggio meglio strutturato perde efficacia se non raggiunge la casella di posta del destinatario. Per evitare che le email finiscano nello spam, è fondamentale intervenire sulla deliverability. Di seguito, alcuni tool progettati per ottimizzare la reputazione del dominio e garantire una corretta consegna delle email.

Per far sì che queste piattaforme lavorino al meglio è importante adottare alcuni accorgimenti come evitare link e immagini nelle proprie email, inviare un massimo di 50 email al giorno e utilizzare domini secondari per le attività di outbound. 

Leggi anche: Come creare una lista di contatti di aziende manifatturiere per il tuo business B2B

4. Tool di gestione dei lead (CRM)

Un sistema di acquisizione efficace non può prescindere da un CRM che consenta la tracciabilità e la gestione strutturata dei contatti nel tempo. Esistono moltissimi CRM validi, tra questi ne abbiamo selezionati due che potrai scegliere in base alle dimensioni della tua azienda. 

Entrambe le soluzioni permettono di avere sotto controllo ogni interazione con i prospect, di gestire in modo automatico follow-up e attività ricorrenti e di ottimizzare l’intero processo di vendita migliorando il tasso di conversione.

Come evitare l’effetto “tool overload” nella tua Lead Generation B2B 

Investire in un tool senza un piano strategico per la tua lead generation è uno degli errori più frequenti. Ogni strumento ha valore solo se inserito in un processo coerente e orientato a obiettivi chiari. La selezione dei tool deve avvenire in funzione della strategia complessiva e degli obiettivi commerciali specifici dell’impresa.

In Zoo Agency affianchiamo le aziende nella progettazione e gestione di strategie di Lead Generation B2B integrate, basate su LinkedIn, email marketing e attività multicanale. Operiamo su database altamente profilati e segmentati, e ci occupiamo di ogni fase del funnel, fino alla call dei lead con la tua azienda.

Se desideri costruire un sistema di acquisizione lead solido, strutturato e sostenibile, contattaci ora: analizzeremo insieme il tuo contesto e costruiremo un percorso su misura per la lead generation B2B della tua azienda.

L’89,6% dei marketers B2B usa LinkedIn per la lead generation, il 71,3% ottiene risultati

Inizia ora a generare clienti su LinkedIn anche tu:

Giovanni Saladino

Applico Strategie di Lead Generation B2B 365 giorni l’anno | Ceo di Zoo > Agenzia di Acquisizione B2B con Garanzia contrattuale sui Risultati | Outbound Specialist | Consulente Linkedin | Talent Acquisition Specialist

Condividi su:

Rimani sempre aggiornato!

Potrebbero interessarti anche

Vuoi saperne di più?

Scopri come il servizio di Sales Navigator di Zoo Agency può portare il tuo business a nuovi livelli di crescita.