Nel mercato SaaS (Software as a Service), la lead generation B2B è una leva fondamentale per la crescita sostenibile di qualsiasi azienda.
Che tu sia una startup in fase di lancio, una scale-up in rapida espansione o un’impresa SaaS consolidata, la capacità di attrarre contatti qualificati è ciò che determina il successo a lungo termine.
In questa guida, ti guideremo attraverso l’importanza della lead generation B2B nel SaaS, ti aiuteremo a identificare i tuoi potenziali clienti ideali e ti presenteremo cinque strategie efficaci per acquisire lead profilati, pronti ad avviare un percorso commerciale con la tua azienda.
L’89,6% dei marketers B2B usa LinkedIn per la lead generation, il 71,3% ottiene risultati
Inizia ora a generare clienti su LinkedIn anche tu:
Perché è importante la lead generation B2B per il settore SaaS?
A differenza di altri modelli di business, le aziende SaaS si basano su una logica ricorsiva: l’acquisizione di nuovi clienti è solo il primo passo di una relazione a lungo termine. Ogni contatto generato, se ben nutrito, può tradursi in una fonte di ricavi ricorrenti.
In questo contesto, la lead generation B2B rappresenta un asset strategico. Una pipeline commerciale stabile, alimentata da lead qualificati, infatti, permette all’azienda di:
- Pianificare la crescita su basi prevedibili;
- Ottimizzare il budget di acquisizione (CAC);
- Migliorare il lifetime value (LTV) dei clienti;
- Ridurre i tempi di chiusura delle trattative;
- Costruire un funnel coerente con gli obiettivi di fatturato.
Il primo passo per riuscire ad ottenere questi vantaggi con la lead generation B2B nel settore SaaS, però, è conoscere il tuo target.
Quali sono i tuoi possibili clienti B2B SaaS?
Per strutturare una strategia di lead generation efficace, il primo passo è definire chiaramente l’azienda alla quale vuoi rivolgerti e l’ Ideal Customer Profile (ICP) del decisore aziendale.
Nel mondo SaaS, le aziende clienti B2B possono variare ampiamente a seconda del tipo di soluzione offerta. Alcune categorie comuni includono:
- PMI alla ricerca di strumenti per ottimizzare processi interni (es. CRM, project management, contabilità);
- Grandi aziende con esigenze specifiche di scalabilità e sicurezza;
- Startup tecnologiche con esigenze rapide di crescita e flessibilità;
- Settori verticali come HR, Finance, Marketing, IT, che richiedono software su misura;
- Agenzie e consulenti che utilizzano il software per erogare i propri servizi.
L’ICP deve essere costruito sulla base di criteri precisi: come il ruolo del decisore all’interno dell’azienda, le sue problematiche, le sue fonti di informazioni, cosa vuole ottenere e quali sono i criteri su cui si basa la sua decisione d’acquisto.
Leggi anche: Buyer journey b2b: come acquistano i buyer nel business to business
B2B SaaS lead generation: 5 strategie efficaci
Una volta definito il tuo pubblico ideale e chiariti gli obiettivi di acquisizione, il passo successivo consiste nell‘attuare una strategia concreta che possa intercettare i lead giusti, nutrirli e accompagnarli verso la conversione.
Esistono numerose tattiche per generare lead nel settore SaaS, ma solo alcune si rivelano realmente efficaci nel medio-lungo periodo. Di seguito, esploriamo cinque strategie per la lead generation B2B nel settore SaaS.
1. Partecipa alle comunità online
Le community digitali sono spazi preziosi per entrare in contatto con early adopter, decision maker e professionisti interessati a soluzioni SaaS. Ecco alcune delle più efficaci per il B2B:
Community | Target | Benefici principali | Best practice |
Product Hunt | Early adopter, investitori | Visibilità, feedback, branding | Prepara un lancio strategico e interagisci attivamente |
Hacker News | Sviluppatori e tech expert | Leadership di pensiero, traffico mirato | Condividi contenuti utili e tecnici |
Indie Hackers | Fondatori SaaS | Networking, esperienze, lead | Racconta il tuo percorso, sii trasparente |
Reddit (r/SaaS etc.) | Pubblico tech, nicchie SaaS | Discussioni verticali, feedback | Rispetta le regole, non fare spam |
LinkedIn Groups | Manager, decisori, professionisti | Networking e thought leadership | Partecipa attivamente con contenuti di valore |
Slack Community | Esperti e community manager | Interazioni dirette, feedback | Offri risposte concrete e rispetta il contesto |
Partecipando a discussioni in queste community e leggendo quelle di altri utenti è possibile sia farsi conoscere che capire quali sono i problemi delle aziende e dei decisori aziendali che il tuo software potrebbe risolvere.
2. Sfrutta il content marketing
Nel SaaS, i contenuti sono una leva importantissima per attrarre lead qualificati. Tuttavia, il focus non dev’essere sulla quantità, ma sulla qualità e rilevanza rispetto ai problemi reali del tuo target.
Ecco alcuni format vincenti:
- Blog post educativi con dati, case study o esempi concreti;
- White paper ed eBook per spiegare tecnologie complesse o trend di settore;
- Video demo e tutorial per mostrare come funziona il prodotto;
- Webinar live o registrati per posizionarsi come esperti;
- Template e checklist scaricabili in cambio dei dati di contatto;
- Case study con metriche reali e testimonianze dei clienti;
- Quiz e strumenti interattivi per coinvolgere e segmentare.
Ricorda: ogni contenuto deve rispondere a una domanda chiave dell’ICP. Poniti sempre la fatidica domanda: Cosa guadagna il lead leggendo, guardando o ascoltando quel contenuto?
3. Attiva campagne di advertising
La pubblicità a pagamento, se ben impostata, accelera i tempi di acquisizione e supporta il lavoro organico. Le campagne più efficaci nel B2B SaaS includono:
- LinkedIn Ads: che permettono di effettuare targeting per ruolo, settore, anzianità, azienda;
- Google Search Ads: per intercettare utenti con intenzione di acquisto;
- Facebook/Instagram Ads utile per il retargeting;
Essenziale è l’ottimizzazione della landing page: deve essere allineata al messaggio pubblicitario, chiara nei benefit e focalizzata sulla conversione. Includi sempre un form di contatto e una prova gratuita o una demo del tuo software all’interno della landing page.
Leggi anche: LinkedIn Outreach: che cos’è e come farlo per la tua lead generation B2B
4. Partecipa a webinar ed eventi specifici per il tuo settore
Formati come i webinar o le conferenze sono strumenti ideali per generare lead nel settore SaaS. Permettono di:
- Presentare il prodotto;
- Raccogliere feedback in tempo reale;
- Dimostrare autorevolezza e competenza;
- Avviare un dialogo diretto con potenziali clienti.
Inoltre, la partecipazione a eventi di settore o il co-marketing con altre realtà B2B può amplificare la visibilità del brand e aumentare il numero di contatti qualificati.
5. Sfrutta i social specifici per il B2B e l’email marketing
Nel B2B, LinkedIn è il social per eccellenza nel campo della lead generation B2B, specie se associato all’email marketing. Una strategia combinata consente, infatti, di:
- Individuare i decisori con il Sales Navigator e database altamente profilati;
- Creare sequenze di contatto personalizzate (Email, InMail, Ads);
- Segmentare i lead e attivare flussi email automatizzati;
- Nutrire il lead fino a una call conoscitiva con il team vendite.
In Zoo Agency siamo specializzati in Lead Generation B2B e utilizziamo questa strategia integrata per coinvolgere lead qualificati in tutte le fasi del funnel. Ci occupiamo di trovare i tuoi potenziali clienti, nutrirli con contenuti mirati e portali direttamente in call con il tuo reparto commerciale.
Se vuoi costruire una macchina di acquisizione efficace, sostenibile e scalabile per la tua azienda SaaS, contattaci e scopri come possiamo aiutarti a far crescere la tua pipeline commerciale con lead realmente interessati a te e alle tue soluzioni.
L’89,6% dei marketers B2B usa LinkedIn per la lead generation, il 71,3% ottiene risultati