Brand awareness: che cos’è e come fare per aumentarla

Condividi su:

brand awareness

Indice

In un mercato sempre più affollato e competitivo, la capacità di farsi ricordare rappresenta un vantaggio strategico determinante. Da questo punto di vista, la brand awareness, ovvero la consapevolezza del marchio, è uno degli asset più preziosi per ogni azienda, soprattutto in ambito B2B. 

In questo articolo, esploreremo cosa significa davvero brand awareness, quali sono i benefici tangibili di un suo aumento per l’azienda e, soprattutto, come incrementarla attraverso strategie concrete e misurabili.

L’89,6% dei marketers B2B usa LinkedIn per la lead generation, il 71,3% ottiene risultati

Inizia ora a generare clienti su LinkedIn anche tu:

Cosa significa brand awareness

Il concetto di brand awareness, o consapevolezza del marchio, si riferisce al grado di riconoscibilità di un brand da parte del pubblico. In termini pratici, indica quanto e come un marchio viene ricordato, riconosciuto e associato a determinati valori, prodotti o servizi nella mente dei consumatori.

Un’elevata brand awareness significa che il pubblico è in grado di identificare facilmente il tuo brand tra i tanti presenti sul mercato, anche solo attraverso elementi visivi, claim, colori o semplici riferimenti. Questo riconoscimento non si limita al logo o al nome, ma si estende anche alle emozioni, percezioni e valori che il tuo brand riesce a evocare.

Esistono due forme principali di brand awareness:

  • Brand recognition: quando il consumatore riesce a riconoscere un brand tra più opzioni. 
  • Brand recall: quando il consumatore ricorda attivamente un brand senza alcun aiuto, ad esempio quando pensa a una categoria di prodotti specifica e associa subito il tuo nome. 

Entrambe le forme sono importanti, soprattutto in mercati saturi o ad alta competizione, dove la differenziazione e il posizionamento fanno la differenza tra essere scelti o ignorati.

Leggi anche: Che cos’è e come si usa un CRM per l’inbound marketing

I vantaggi di un aumento della brand awareness

Investire nella brand awareness porta con sé numerosi vantaggi, ecco quali sono i più importanti per le aziende.

Leggi anche: Agenzia di inbound marketing: che cos’è e perché ti serve

Come aumentare la brand awareness

Costruire e aumentare la consapevolezza del brand è un processo graduale e strategico, che richiede coerenza, creatività e un approccio multicanale. Vediamo quali sono alcune delle strategie più efficaci. 

1. Definisci chiaramente identità, mission e tone of voice

Prima ancora di comunicare, un brand deve sapere chi è, cosa vuole rappresentare e come desidera essere percepito. Un’identità di marca solida, autentica e coerente è il fondamento di ogni attività di branding.

  • Mission: qual è lo scopo del tuo brand?
  • Vision: dove vuoi arrivare?
  • Valori: in cosa credi?
  • Tone of voice: come parli al tuo pubblico?

2. Crea contenuti di valore

Il content marketing è uno degli strumenti più potenti per costruire brand awareness. Creare articoli, video, guide, podcast o post social che rispondano a dubbi, problemi e interessi del tuo pubblico ti consente di posizionarti come autorevole e affidabile.

Punta su contenuti educativi, informativi e ispirazionali, capaci di generare valore anche senza una finalità commerciale diretta. Più il tuo contenuto è utile, più verrà condiviso, generando visibilità organica e ponendoti come autorevole nel tuo settore. 

3. Sfrutta il potere dei social media

I social rappresentano un canale privilegiato per farsi conoscere e restare nella mente dei clienti. Una presenza costante e coerente su piattaforme come LinkedIn, Instagram o Facebook aiuta a costruire un rapporto continuo con il tuo pubblico.

Nel B2B, LinkedIn gioca un ruolo chiave: è il luogo dove si trovano i decisori aziendali e dove puoi condividere contenuti di settore, casi studio, testimonianze e approfondimenti.

4. Utilizza campagne sponsorizzate mirate

Le campagne a pagamento, se ben strutturate, accelerano la diffusione del brand. Puoi sfruttare:

  • LinkedIn Ads per colpire target specifici B2B (ruolo, azienda, settore)
  • Google Ads per presidiare keyword rilevanti
  • Meta Ads per ampliare la notorietà visiva con campagne di brand reach

Una strategia vincente è combinare obiettivi di awareness e performance, lavorando in parallelo su campagne orientate alla visibilità e alla lead generation.

5. Cura l’esperienza utente e la reputazione

Un sito web professionale, una customer care reattiva, testimonianze reali e recensioni positive sono tutti elementi che rafforzano la percezione del tuo brand. La coerenza tra promessa e realtà è fondamentale. Se un brand comunica affidabilità ma offre un servizio approssimativo, ogni sforzo di branding risulterà vano.

6. Collabora con altri brand o creator

Partnership strategiche, co-marketing, contenuti condivisi con influencer o esperti di settore possono dare una spinta significativa alla tua visibilità. Scegli partner affini per valori, target e posizionamento.

Ad esempio, una software house B2B potrebbe collaborare con agenzie marketing, consulenti HR o realtà di formazione per creare webinar o report condivisi.

7. Partecipa ad eventi e fiere di settore

Nel B2B, la presenza fisica a eventi di settore è ancora molto rilevante. Ti consente di presentare il brand, raccontare la tua storia, costruire relazioni dirette. Ogni occasione di contatto è utile per fissare il tuo nome nella mente del tuo pubblico di riferimento.

8. Investi nella SEO e nel posizionamento organico

Essere presenti nei motori di ricerca con contenuti rilevanti rispetto alle ricerche del tuo target è un passo chiave. Una strategia SEO efficace aumenta l’esposizione del brand a chi è già interessato a determinati prodotti o soluzioni, migliorando anche il posizionamento come punto di riferimento del settore.

In conclusione, investire nella visibilità del brand è fondamentale, ma senza una strategia strutturata per intercettare i contatti giusti, ogni sforzo rischia di rimanere fine a sé stesso. 

In Zoo Agency siamo specializzati nella Lead Generation B2B e aiutiamo le aziende a entrare in contatto con i decisori giusti attraverso strategie basate su LinkedIn, email marketing e attività multicanale integrate. Il nostro obiettivo è trasformare ogni interazione in un’opportunità concreta, costruendo relazioni di valore con interlocutori realmente interessati.

Lavoriamo su database altamente profilati e aggiornati, con migliaia di contatti qualificati suddivisi per settore, ruolo e dimensione aziendale e siamo specializzati anche in LinkedIn Ads. Abbiamo già supportato numerose imprese B2B contribuendo allo sviluppo delle loro attività commerciali.

Collaborando con noi, avrai un funnel di vendita costruito su misura per la tua azienda: ci occuperemo di coinvolgere i lead più rilevanti, nutrirli con contenuti personalizzati e portarli fino a una call conoscitiva con il tuo team.

Contattaci per scoprire come unire brand awareness e acquisizione clienti in una strategia vincente per il tuo business B2B.

L’89,6% dei marketers B2B usa LinkedIn per la lead generation, il 71,3% ottiene risultati

Inizia ora a generare clienti su LinkedIn anche tu:

Giovanni Saladino

Applico Strategie di Lead Generation B2B 365 giorni l’anno | Ceo di Zoo > Agenzia di Acquisizione B2B con Garanzia contrattuale sui Risultati | Outbound Specialist | Consulente Linkedin | Talent Acquisition Specialist

Condividi su:

Rimani sempre aggiornato!

Potrebbero interessarti anche

Vuoi saperne di più?

Scopri come il servizio di Sales Navigator di Zoo Agency può portare il tuo business a nuovi livelli di crescita.