Le campagne pubblicitarie su LinkedIn possono rappresentare un’opportunità concreta per aumentare la visibilità nel B2B. Dunque, se vuoi sfruttare il potenziale delle ADS su Linkedin per promuovere il tuo business, generare lead qualificati e aumentare la visibilità della tua azienda nel mondo del B2B, è comprensibile che tu sia alla ricerca di una consulenza Linkedin ADS.
Tuttavia, quando si cerca un consulente Linkedin ADS ci si può trovare spaesati, non sapendo in quale professionista riporre la propria fiducia. Addirittura, talvolta, non si ha neppure modo di capire se la persona che si ha davanti sia davvero un esperto del settore.
Per questo motivo, è fondamentale fare un passo indietro e condurre un’analisi del tuo contesto per capire se LinkedIn ADS è realmente lo strumento più adatto per te, considerando alcuni fattori che potrebbero fare la differenza.
In Zoo Agency siamo specializzati in consulenza Linkedin ADS e in questa guida ti spiegheremo quali fattori valutare per la scelta di un consulente, perché richiedere il suo intervento, e se una consulenza in LinkedIn ADS è quello che fa al caso tuo.
Prima, però, vediamo di preciso che cos’è una consulenza LinkedIn e cosa fa un consulente esperto in questo complesso campo.
L’89,6% dei marketers B2B usa LinkedIn per la lead generation, il 71,3% ottiene risultati
Inizia ora a generare clienti su LinkedIn anche tu:
Che cos’è la consulenza in LinkedIn Ads e cosa fa un consulente LinkedIn Ads
La consulenza in LinkedIn Ads è un servizio specializzato che aiuta aziende e professionisti a progettare, gestire e ottimizzare campagne pubblicitarie su LinkedIn con l’obiettivo di generare lead qualificati, aumentare la brand awareness e massimizzare il ritorno sull’investimento.
Un consulente LinkedIn Ads, dunque, è una figura esperta che conosce in profondità le logiche di targeting della piattaforma, i formati pubblicitari disponibili e le best practice per ottenere risultati concreti nel mercato B2B. Il suo lavoro parte da un’analisi accurata del target di riferimento e degli obiettivi aziendali, per poi sviluppare una strategia personalizzata che sfrutti al massimo le potenzialità di LinkedIn.
Oltre alla creazione delle campagne, il consulente si occupa del monitoraggio costante delle performance, interpretando i dati per apportare miglioramenti continui su creatività, messaggi e segmentazione del pubblico. Questo approccio consente di ottimizzare il budget pubblicitario, ridurre sprechi e intercettare esclusivamente contatti in target.
Un consulente LinkedIn Ads può anche affiancare il cliente nella definizione di un funnel di vendita, integrando l’attività pubblicitaria con altre azioni di marketing come il lead nurturing. L’obiettivo è trasformare le interazioni generate dalle campagne in opportunità commerciali concrete.
In un contesto competitivo come quello B2B, affidarsi a un professionista significa avere al fianco un partner capace di coniugare competenze tecniche, visione strategica e conoscenza verticale della piattaforma, aumentando in modo strutturato le probabilità di successo di ogni iniziativa pubblicitaria su LinkedIn.
Perché richiedere l’intervento di un consulente Linkedin Ads? I vantaggi della consulenza
Richiedere l’intervento di un consulente LinkedIn Ads rappresenta una scelta strategica per le aziende che vogliono sfruttare al massimo il potenziale della piattaforma senza disperdere tempo e budget.
Uno dei principali vantaggi è il targeting preciso: LinkedIn consente di selezionare il pubblico ideale in base a criteri professionali dettagliati come ruolo, settore, anzianità, dimensione aziendale e interessi. Un consulente esperto sa come combinare questi filtri per raggiungere esclusivamente i decisori più rilevanti per il tuo business, evitando clic non qualificati e ottimizzando il costo di acquisizione.
Un secondo beneficio è l’aumento del traffico qualificato verso il sito o le landing page aziendali. A differenza di altre piattaforme, LinkedIn è frequentato principalmente da professionisti e decision maker, quindi il traffico generato da campagne ben ottimizzate è già predisposto all’ascolto di proposte di valore in ambito B2B.
Infine, l’obiettivo più importante: la generazione di lead qualificati. LinkedIn si conferma, secondo diversi rapporti di settore, il social network numero uno per la lead generation B2B: Oltre l’80% dei lead generati sui social nel contesto business-to-business provengono proprio da questa piattaforma. Questo dato evidenzia quanto LinkedIn sia un canale insostituibile per intercettare potenziali clienti ad alta rilevanza strategica rispetto ad altri canali, come si può notare anche dalla tabella riportata in basso.
Caratteristica | LinkedIn ADS | Meta ADS | Google ADS |
Targeting | Altamente professionale (ruolo, settore, dimensione azienda, seniority) | Più ampio, meno focalizzato sul B2B | Basato sulle ricerche e intenzioni d’acquisto |
Costo per Click (CPC) | Medio/Alto | Medio | Variabile |
Costo per Lead (CPL) | Medio/Basso | Basso | Variabile |
Qualità dei lead | Alta | Media | Medio/Alta |
Aumento della Brand Awareness | Molto efficace | Poco efficace nel B2B | Efficace |
Lead Generation B2B | Eccellente | Medio/Bassa | Buona |
Tabella di confronto: LinkedIn Ads vs altre piattaforme pubblicitarie B2B
LEGGI ANCHE: Ottimizzare il Budget LinkedIn ADS: Guida Pratica
Quando richiedere una consulenza LinkedIn Ads?
Prima di tutto, è essenziale riconoscere che LinkedIn è efficace per determinati tipi di business. Infatti, la natura dei tuoi prodotti o servizi e il tuo pubblico di riferimento determineranno se gli annunci LinkedIn sono adatti a te oppure no. Se stai esordendo nel mondo degli annunci PPC, questa è la prima domanda cruciale a cui rispondere.
Infatti, il costo per click (CPC) su LinkedIn è notevolmente superiore rispetto ad altre piattaforme social e, per massimizzare il ritorno sull’investimento (ROI), bisogna comprendere a fondo il tuo business e la posizione dei tuoi potenziali clienti.
Tuttavia, sebbene il CPC su Linkedin sia più alto, il suo costo per lead (CPL) è generalmente inferiore rispetto ad altre piattaforme. Quindi, se la tua nicchia si allinea con il pubblico di LinkedIn, questa piattaforma può rivelarsi un luogo eccellente per acquisire nuovi clienti.
Pertanto, una consulenza Linkedin ADS fa per te se:
- Sei nell’ambito del B2B, in quanto specialmente per le imprese orientate al business to business, LinkedIn rappresenta la piattaforma migliore in assoluto. È l’ambiente ideale per stabilire connessioni e interazioni mirate con decision maker e professionisti del tuo settore. Infatti, la capacità di raggiungere direttamente le aziende e i professionisti che costituiscono il tuo target principale è un vantaggio unico.
- Hai la necessità di generare lead, se la tua azienda non ti permette di servire molti clienti allo stesso tempo perché hai un piccolo team o perché offri un prodotto che ha bisogno di molta manutenzione, non è consigliabile puntare su questa piattaforma. Quindi, se lavori nel B2B e hai bisogno di generare un flusso costante di lead, la pubblicità su Linkedin può esserti di grande aiuto.
Ma come scegliere il consulente Linkedin ADS più adatto alle tue esigenze? Scopriamolo.
Consulente LinkedIn Ads: come sceglierlo?
Non è sempre facile scegliere un professionista per la tua pubblicità, ma se segui i nostri suggerimenti, riuscirai a trovare il consulente LinkedIn Ads giusto per le tue esigenze.
Infatti, ci sono alcuni fattori da considerare che ti aiuteranno a capire quale professionista può concretamente supportarti nel raggiungere i tuoi obiettivi su Linkedin. Ecco i principali:
Presenza sulla piattaforma dei consulenti LinkedIn ADS
Se stai cercando uno specialista LinkedIn Ads, il primo posto per cercarlo è indubbiamente tra i profili LinkedIn.
Ha molte connessioni rilevanti? I suoi post sono interessanti, utili e coinvolgenti? Ha delle referenze che attestino la sua expertise?
Dopo tutto, non puoi aspettarti che qualcuno pubblicizzi bene la tua attività su LinkedIn se non pubblicizza correttamente se stesso, non trovi?
Inoltre, sebbene sia importante che i consulenti che stai valutando abbiano un buon profilo, questo potrebbe non essere sufficiente se i professionisti in questione non possono mostrare degli esempi dei propri lavori precedenti. Il che ci porta al punto successivo.
Il portafoglio clienti del consulente Linkedin ADS
Analizzare il portfolio dei consulenti in LinkedIn Ads che stai valutando è molto importante. In questo modo, infatti, potrai avere delle prove in merito ai lavori precedentemente svolti e potrai capire meglio se un consulente può rispondere alle tue esigenze.
Ha un’esperienza pertinente? Ha mai lavorato per qualcuno nel vostro settore? È specializzato in Linkedin ADS?
Noi di Zoo Agency, ad oggi, abbiamo lavorato su circa 300 account e in 70 settori diversi. Si tratta di clienti rinomati nei loro ambiti, che hanno avuto il piacere di diventare dei testimonial e di condividere i successi che abbiamo raggiunto insieme nella sezione case study del nostro sito. Qualche esempio di nostri clienti soddisfatti includono nomi come Fineco, Facile.it, RossoPomodoro e molti altri.
Tariffe del consulente Linkedin ADS
Naturalmente, la struttura tariffaria di un professionista potrebbe dipendere da fattori che sono legati al vostro accordo, ma anche con il modo in cui il professionista lavora di solito.
Di solito, ci sono due strutture tariffarie principali: quella fissa o la tariffa oraria. Ovviamente, non c’è una che è in assoluto meglio dell’altra, ma conoscerle ti permetterà di capire se la persona che hai davanti è quella ideale per te.
Se non sei sicuro di quanto lavoro stai richiedendo a un consulente, potresti forse trovare più vantaggiosa una tariffa oraria che si basa su dei report che il consulente condivide periodicamente con te. Tuttavia, in generale, si è visto che una tariffa fissa riesce a garantire dei livelli di servizio costanti che soddisfano ambo le parti.
Per questo motivo, in Zoo Agency abbiamo creato una struttura tariffaria fissa che mettiamo in chiaro fin da subito con i nostri clienti e che è legata ai loro obiettivi e ai loro budget di investimento.
LEGGI ANCHE: Linkedin Ads Manager: perché non puoi farne a meno e come sceglierlo
Meglio un’agenzia o un consulente Linkedin ADS freelance?
Nel decidere chi sarà a supportarti con le sponsorizzate su Linkedin, dovrai anche valutare se rivolgerti a un’agenzia oppure a un consulente Linkedin ADS freelance.
Generalmente, un consulente indipendente potrebbe essere più facile da assoldare perché è tendenzialmente meno costoso, più facile da contattare, più flessibile nel lavoro. Tuttavia, un’agenzia specializzata ti garantisce una struttura e un team completo e competente su un numero maggiore di aspetti riguardanti le Ads su Linkedin.
Se ti piacerebbe godere dei vantaggi di entrambe queste due alternative, ti farà piacere sapere che Zoo Agency è nata proprio per racchiudere i benefici tipici di un consulente freelance con la struttura organizzata di un’agenzia.
Consulenza Linkedin ADS: richiedila a Zoo Agency
Grazie alla nostra esperienza pluriennale nel campo, le nostre consulenze Linkedin ADS possono portarti a:
- un maggior coinvolgimento dei tuoi potenziali clienti;
- un’identità di brand efficace;
- una generazione costante di lead profilati;
- un tasso di conversione elevato.
Inoltre, ci sono alcuni elementi che potrebbe farti piacere conoscere e che riassumiamo in quattro punti fondamentali:
- Esperienza comprovata: vantiamo un track record di successi nel campo delle LinkedIn Ads, con testimonianze e casi studio che dimostrano la nostra capacità di ottenere risultati concreti;
- Approccio Personalizzato: ogni business è unico e, comprendendo l’importanza di un approccio personalizzato, creiamo consulenze su misura per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente;
- Aggiornato costante: il mondo del marketing digitale è in costante evoluzione e Zoo Agency fa dell’aggiornamento continuo la base su cui costruire il successo dei propri clienti;
- Risultati Misurabili: con un focus sull’analisi dei dati, assicuriamo che ogni campagna sia valutata attentamente per massimizzare i risultati e ottimizzare il rendimento dell’investimento.
Ma noi di Zoo Agency non ci limitiamo solo a gestire campagne pubblicitarie: costruiamo veri e propri percorsi strategici per la tua Lead Generation B2B, sfruttando tutte le potenzialità di LinkedIn e l’email marketing, in modo daaccompagnare i tuoi lead fino alla call diretta con te e alla loro trasformazione in clienti effettivi.
Il centro di questa nostra strategia sono i nostri database di contatti costantemente aggiornati e segmentati per settore, ruolo e area geografica, grazie ai quali raggiungiamo solo contatti realmente in target con la tua azienda, il tutto nel rispetto della normativa sulla privacy.
Contattaci oggi stesso per aumentare le tue opportunità commerciali, ottimizzare il budget pubblicitario e far crescere il tuo business.
L’89,6% dei marketers B2B usa LinkedIn per la lead generation, il 71,3% ottiene risultati