Trovare nuovi clienti nel marketing moderno non è più un’opzione, ma una necessità strategica per garantire continuità, crescita e sostenibilità al proprio business. In un mercato sempre più competitivo e digitale, affidarsi al passaparola o alla rete di conoscenze personali non basta più. È indispensabile dotarsi di strumenti e piattaforme che permettano di identificare, raggiungere e coinvolgere in modo efficace i potenziali decisori aziendali.
Le tecnologie digitali hanno moltiplicato le opportunità di contatto, ma anche la complessità delle azioni da intraprendere. Non tutte le piattaforme, infatti, sono uguali: ognuna risponde a logiche diverse, ha obiettivi specifici e funzionalità più o meno avanzate. In questo scenario, è fondamentale capire quali sono le piattaforme realmente efficaci per trovare nuovi clienti, soprattutto quando si parla di business-to-business.
Vediamo quindi quali sono le migliori piattaforme oggi disponibili, qual è la più adatta al B2B e come sfruttarla al meglio.
L’89,6% dei marketers B2B usa LinkedIn per la lead generation, il 71,3% ottiene risultati
Inizia ora a generare clienti su LinkedIn anche tu:
Quali sono le migliori piattaforme per trovare clienti
Le piattaforme per trovare clienti si possono dividere in grandi categorie, a seconda del tipo di utilizzo e del contesto professionale in cui si opera. Esistono strumenti pensati per il networking, piattaforme per la pubblicità digitale, soluzioni di CRM con funzionalità di automazione e marketplace dedicati a servizi professionali.
Esistono diverse piattaforme di differenti tipologie per trovare clienti online. Ci sono social come LinkedIn, piattaforme di email marketing e CRM come HubSpot e Mailchimp o strumenti di advertising come Google Ads. Ma anche portali freelance come Upwork e Freelancer.
Per dare una panoramica più chiara, ecco una tabella comparativa che mostra le principali caratteristiche delle piattaforme più utilizzate per la ricerca di nuovi clienti:
| Piattaforma | Tipo di utilizzo | Target ideale | Punti di forza principali |
| Social professionale / Lead B2B | Decisori aziendali | Targeting avanzato, contesto business, Sales Nav | |
| HubSpot | CRM / Email marketing | Team marketing/sales | Automazioni, tracciamento lead, funnel |
| Google Ads | Pubblicità online | Ampio pubblico | Intenzionalità alta, keyword targeting |
| Mailchimp | Email marketing | Piccole/medie imprese | Facilità d’uso, automazione sequenze |
| Upwork | Marketplace freelance | Professionisti e PMI | Accesso a clienti globali, progetti veloci |
| Freelancer | Marketplace freelance | Freelance e agenzie | Ampia varietà di lavori, competizione sui costi |
La scelta della piattaforma più adatta dipende quindi da molti fattori: tipo di target, obiettivi di business, struttura interna dell’azienda e risorse disponibili.
Leggi anche: Consulenza Inbound Marketing: che cos’è e come funziona
La migliore piattaforma per trovare clienti nel B2B
Tra le varie piattaforme per trovare clienti, nel B2B LinkedIn si posiziona come la più efficace e strategica. Il motivo è semplice: è progettata per facilitare connessioni professionali, creare relazioni commerciali e dialogare direttamente con figure chiave nei processi decisionali aziendali.
LinkedIn non è un social qualunque. È un ecosistema orientato alla crescita professionale, dove ogni interazione ha una valenza business. Questo significa che il contesto stesso favorisce un approccio commerciale più accettato e naturale, riducendo la barriera all’ingaggio.
Uno dei principali vantaggi offerti da LinkedIn nel B2B è la possibilità di individuare con precisione il pubblico ideale. Attraverso strumenti come Sales Navigator, è possibile segmentare i contatti sulla base di criteri estremamente dettagliati: ruolo aziendale, settore, dimensione dell’azienda, anzianità lavorativa, tecnologie utilizzate e molto altro. Questo livello di profilazione permette di entrare in contatto solo con chi realmente ha potere decisionale o influenza concreta.
A differenza di altri canali, LinkedIn non si limita a una fase specifica del funnel di vendita. Può essere utilizzato sia per il primo contatto che per il nurturing della relazione, fino alla conversione vera e propria, grazie a contenuti di valore, messaggi personalizzati e call to action ben calibrate.
Leggi anche: Lead nurturing: che cos’è e come creare una strategia efficace
Come trovare nuovi clienti con la piattaforma LinkedIn
Per trovare nuovi clienti su LinkedIn serve un metodo preciso, che parte dalla costruzione di un’identità professionale forte e coerente, curando il proprio profilo, riportando risposte ai dubbi dei potenziali clienti e partecipando attivamente ai gruppi di settore.
Bisognapoi individuare con precisione il proprio cliente ideale, costruendo veri e propri profili dettagliati. Sapere a chi si sta parlando è la chiave per scrivere messaggi pertinenti, scegliere contenuti adeguati e offrire soluzioni che rispondano a problemi concreti.
Anche l’utilizzo strategico del Sales Navigator, che consente di costruire liste di prospect molto profilate è decisamente importante. Una volta individuati i contatti giusti, il passaggio successivo è la creazione di connessioni personalizzate.
Dopo la connessione, inizia la fase più delicata: il nurturing. È qui che si costruisce fiducia, autorevolezza e interesse. Non si tratta di vendere subito, ma di ascoltare, proporre contenuti utili, condividere insight rilevanti e solo in un secondo momento, quando il lead è pronto, proporre una call conoscitiva.
Infine, è importante ricordare che LinkedIn dà il meglio di sé quando è integrato in una strategia multicanale. L’invio di email personalizzate ai contatti già intercettati su LinkedIn può rafforzare il messaggio, migliorare il tasso di risposta e guidare il lead verso la conversione.
In Zoo Agency, conosciamo a fondo le dinamiche della Lead Generation B2B e le potenzialità di LinkedIn. Progettiamo strategie su misura per aiutarti a generare nuovi contatti qualificati, coinvolgerli in modo efficace e portarli fino a un appuntamento commerciale con il tuo team. Utilizziamo database profilati, sequenze di messaggi personalizzati e campagne integrate su più canali, garantendo un funnel di vendita completo e orientato ai risultati.
Contattaci subito per scoprire come possiamo aiutarti a trasformare LinkedIn in un motore di crescita per la tua attività e costruire una rete commerciale solida, efficace e su misura per i tuoi obiettivi.
L’89,6% dei marketers B2B usa LinkedIn per la lead generation, il 71,3% ottiene risultati

