La lead generation è il cuore pulsante di ogni strategia di digital marketing, specialmente nel contesto B2B, dove il processo di acquisizione di clienti richiede precisione, personalizzazione e strategie mirate.
Parlando di tecniche e strategie di lead generation, nel mondo del marketing ce ne sono diverse. Tuttavia, alcune funzionano meglio di altre e capire quali sono può essere un grosso vantaggio in termini di risparmio economico, evitando comuni buchi nell’acqua.
Scopriamo quali sono le migliori tecniche di lead generation B2B e come implementarle nella propria strategia.
L’89,6% dei marketers B2B usa LinkedIn per la lead generation, il 71,3% ottiene risultati
Inizia ora a generare clienti su LinkedIn anche tu:
Tecniche di lead generation: le 5 più efficaci
Contrariamente a quello che spesso si pensa, oggi fare lead generation non implica solo l’uso di form di contatto sul proprio sito web. Ci sono diverse tecniche efficaci che si possono utilizzare per catturare contatti potenzialmente interessati alla tua azienda.
Analizziamo nel dettaglio quelle più efficaci per il B2B.
Ads social
Le campagne pubblicitarie sui social media rappresentano uno strumento potentissimo per generare lead. Tuttavia, ogni social ha un pubblico specifico e conoscere la differenza tra le varie piattaforme è essenziale per parlare al proprio target.
Facebook è il social media più popolato e ha un pubblico estremamente ampio e variabile, scegliere con esattezza il proprio target qui è fondamentale per intercettare i propri potenziali clienti. Instagram e TikTok, invece, sono in assoluto le piattaforme popolate dai più giovani, dove la soglia di attenzione degli utenti è piuttosto bassa e si hanno pochi secondi per catturare l’attenzione ed evitare lo scroll.
LinkedIn, infine, è la piattaforma ideale nell’ambito del B2B, grazie alla sua capacità di raggiungere un pubblico professionale altamente segmentato e agli strumenti di targeting che mette a disposizione.
Leggi anche: Come fare lead generation con i social media
Email marketing
Tra le tecniche più consolidate per la lead generation, l’email marketing continua a dimostrarsi straordinariamente efficace. Nel B2B, la possibilità di personalizzare i messaggi e di instaurare un dialogo diretto con i potenziali clienti è ineguagliabile. Sfruttando database profilati, è possibile creare comunicazioni mirate che rispondono alle esigenze specifiche di ogni segmento di pubblico.
L’email marketing, inoltre, permette di tracciare con precisione l’efficacia delle campagne attraverso indicatori come il tasso di apertura e il CTR, consentendo di ottimizzare costantemente le strategie.
Contenuti blog SEO oriented
I contenuti blog ottimizzati per i motori di ricerca rappresentano un investimento a lungo termine per la generazione di lead.
Gli articoli devono essere pensati non solo per posizionarsi sui motori di ricerca tramite la scelta delle giuste parole chiave, ma anche per offrire un reale valore, rispondendo alle domande e ai bisogni del lettore. Una struttura ben organizzata, con titoli accattivanti e paragrafi chiari che facilitano la lettura, unita all’inserimento di call to action strategica, possono trasformare un semplice visitatore in un lead qualificato.
Contenuti sui social media
Non solo contenuti blog, anche i contenuti sui social media sono ormai un punto fermo nella strategia di lead generation B2B.
Anche in questo caso, come per le ads, ogni piattaforma ha il suo modo di esprimersi, il che riflette il pubblico stesso di questi social.
Video brevi e accattivanti sono perfetti per Instagram e TikTok, mentre video più lunghi o post testuali sono idonei maggiormente per Facebook. Su LinkedIn, invece, si possono sfruttare post, contenuti blog, video lunghi e dettagliati, case study o whitepaper.
Leggi anche: Come fare lead generation con il digital marketing
Landing page
La landing page è il punto di arrivo naturale per molte strategie di lead generation. Questo strumento è progettato per catturare l’attenzione e spingere l’utente a compiere un’azione specifica. Una landing page ben strutturata è caratterizzata da un design accattivante, un messaggio chiaro e una call-to-action incisiva.
Tutto il superfluo deve essere eliminato, basterà solo un titolo persuasivo, una descrizione ben costruita, un lead magnet e la riduzione del numero di campi nel modulo di contatto per conquistare l’utente.
Il lead magnet varia in base all’offerta della propria azienda e al proprio pubblico di riferimento. Questo, ad esempio, può essere una guida, un ebook, una prima consulenza gratuita, ecc. L’importante è che quello che si sceglie di offrire sia realmente utile per l’utente e completamente gratuito.
Dunque, la lead generation è un processo complesso, ma con le giuste tecniche è possibile ottenere risultati straordinari e aumentare notevolmente la cerchia di clientela del proprio business. Tuttavia, affidarsi ad esperti del settore è fondamentale per raggiungere questo scopo senza intoppi.
Noi di Zoo Agency ci impegniamo ogni giorno per aiutare le aziende a ottenere risultati concreti in un mercato sempre più competitivo. Grazie a una profonda esperienza nel campo della Lead Generation B2B, siamo in grado di creare strategie mirate che rispondono esattamente al tuo target di riferimento.
Utilizziamo database altamente profilati, con dati precisi e aggiornati, e sfruttiamo piattaforme come LinkedIn e tecniche di email marketing per intercettare i tuoi potenziali clienti e portarli fino alla presa di un appuntamento con la tua azienda.
Contattaci oggi stesso per aumentare la qualità e il volume dei tuoi lead e migliorare la tua lead generation.
L’89,6% dei marketers B2B usa LinkedIn per la lead generation, il 71,3% ottiene risultati