Agenzia LinkedIn ADS: perché è importante per il tuo business e come sceglierla

Condividi su:

agenzia linkedin ADS

Indice

Se stai valutando come massimizzare il rendimento delle tue campagne LinkedIn Ads, è probabile che tu abbia già riconosciuto il potenziale strategico di questa piattaforma per il tuo business. 

Le LinkedIn Ads, infatti, secondo il Benchmarks Report 2025 di Dreamdata, possono fornirti un numero di lead più elevato rispetto ad altre piattaforme, specie nel mercato B2B. 

Tuttavia, la gestione efficace delle inserzioni su LinkedIn richiede competenze specifiche e la capacità di individuare la soluzione più adatta tra le diverse opzioni disponibili.

Una delle decisioni più rilevanti consiste nello stabilire se gestire internamente le campagne pubblicitarie oppure affidarsi a un’agenzia specializzata in LinkedIn Ads. In questo articolo analizzeremo quando risulta vantaggioso rivolgersi a un’agenzia e quali criteri adottare per individuare il partner più adatto a supportare i tuoi obiettivi. 

L’89,6% dei marketers B2B usa LinkedIn per la lead generation, il 71,3% ottiene risultati

Inizia ora a generare clienti su LinkedIn anche tu:

LinkedIn Ads: agenzia, freelance o figura interna? 

Un imprenditore o un professionista che intende sfruttare le potenzialità di LinkedIn Ads per sviluppare il proprio business dispone di diverse alternative strategiche.

Una prima possibilità consiste nell’inserire una figura dedicata all’interno del proprio team, investendo nella sua formazione e integrazione con l’azienda. Sebbene questa soluzione consenta un controllo diretto sulle attività, comporta tempi lunghi di selezione, formazione e allineamento agli obiettivi aziendali.

In alternativa, è possibile assumere un professionista già formato. In questo caso, tuttavia, è necessario mettere in conto un investimento economico maggiore, proporzionato all’esperienza e alle competenze specifiche della risorsa.

Un’opzione spesso considerata è il ricorso a professionisti esterni, come i freelance specializzati in marketing digitale. Sebbene molti di essi possiedano una solida preparazione in ambito advertising, non sempre dispongono di una competenza verticale e aggiornata sulle LinkedIn Ads.

Per ottenere risultati concreti e un servizio di alto livello, la soluzione più efficace è affidarsi a un’agenzia qualificata, composta da un team di esperti specializzati esclusivamente nella gestione di campagne LinkedIn. Queste agenzie vantano un know-how consolidato, maturato attraverso l’ottimizzazione di numerose campagne in settori differenti. Tale esperienza consente un approccio strategico, creativo e orientato alle performance, difficilmente replicabile da risorse interne o consulenti generalisti.

Vediamo, più in dettaglio, tutti i vantaggi di affidare la gestione delle tue campagne LinkedIn Ads ad un’agenzia. 

LEGGI ANCHE: Pubblicità su Linkedin: come fare campagne vincenti

Quali sono i vantaggi di rivolgersi a un’agenzia specializzata in LinkedIn Ads?

Affidarsi a un’agenzia specializzata in LinkedIn Ads significa scegliere un approccio strategico, strutturato e orientato ai risultati. In un contesto in cui la concorrenza cresce e le piattaforme pubblicitarie diventano sempre più complesse, avere al proprio fianco un team esperto può fare la differenza. Di seguito analizziamo i principali vantaggi offerti da una collaborazione con un’agenzia qualificata. 

  • Targeting preciso e profilazione avanzata: le agenzie specializzate conoscono in profondità le potenzialità della piattaforma e le logiche di targeting di LinkedIn. Questo consente di individuare con estrema precisione il pubblico ideale in base a criteri come settore di appartenenza, ruolo professionale, anzianità, interessi e comportamenti. Una targettizzazione efficace è il primo passo per generare lead qualificati e migliorare il tasso di conversione.
  • Competenze verticali e know-how strategico: scegliere un’agenzia significa accedere all’expertise di un team che lavora quotidianamente su LinkedIn Ads. Questi professionisti conoscono le dinamiche della piattaforma, gli algoritmi che regolano la visibilità degli annunci e le best practice per massimizzare le performance. Tale conoscenza tecnica e strategica riduce gli errori operativi e permette di evitare sprechi di budget, ottimizzando ogni fase della campagna.
  • Ottimizzazione continua e gestione professionale: una campagna efficace non si limita alla pubblicazione di un annuncio. Le agenzie monitorano costantemente l’andamento delle inserzioni, analizzano i dati e intervengono in tempo reale per migliorare i risultati. Questo processo di ottimizzazione continua garantisce un ritorno sull’investimento più elevato rispetto a una gestione non specializzata.
  • Risparmio di tempo e focalizzazione sul core business: gestire internamente campagne LinkedIn richiede competenze specifiche, tempo e risorse. Collaborare con un’agenzia consente di esternalizzare questa attività a un team competente, liberando tempo prezioso da destinare allo sviluppo del proprio business. In questo modo, l’imprenditore o il team marketing interno possono concentrarsi su attività strategiche ad alto valore aggiunto.
  • Accesso a strumenti e risorse avanzate: le agenzie professionali dispongono spesso di tool esclusivi e software di analisi avanzata, oltre ad avere accesso diretto a insight aggiornati e trend emergenti della piattaforma. Questo vantaggio tecnologico consente una lettura più raffinata dei dati, una segmentazione più dettagliata del pubblico e l’adozione di strategie innovative che possono migliorare significativamente l’efficacia delle campagne.
  • Reportistica chiara e trasparente: una buona agenzia non solo gestisce, ma rende anche misurabile ogni attività. Grazie a report dettagliati e dashboard personalizzate, è possibile monitorare costantemente le performance della campagna: impression, CTR, lead generati, costi per acquisizione. Questo approccio orientato ai dati consente decisioni informate e interventi tempestivi per migliorare i risultati.

Come scegliere l’agenzia perfetta per le tue campagne di LinkedIn Ads

Delegare la gestione delle campagne LinkedIn Ads a un’agenzia esterna può rappresentare un vero acceleratore di crescita per il tuo business. Tuttavia, scegliere il partner giusto richiede attenzione e consapevolezza, perché non tutte le agenzie hanno la stessa esperienza, lo stesso approccio strategico o la medesima specializzazione sulla piattaforma.

Il primo aspetto da considerare riguarda chi gestirà effettivamente il tuo account pubblicitario. È utile sapere se avrai a disposizione un consulente junior o un team di specialisti con comprovata esperienza su LinkedIn. Un’agenzia valida ti fornirà subito queste informazioni, mostrandoti i progetti gestiti in passato, i budget trattati e i risultati ottenuti. Queste informazioni ti permetteranno di valutare la reale competenza di chi ti seguirà nel percorso.

Altro aspetto essenziale è capire quanto l’agenzia sia focalizzata su LinkedIn Ads. Alcune realtà operano trasversalmente su più piattaforme, altre invece lavorano esclusivamente su LinkedIn, e questa verticalità si traduce spesso in una conoscenza più approfondita degli strumenti di targeting, delle metriche da monitorare e delle strategie più efficaci per il B2B.

Una buona agenzia non si limita a “lanciare le campagne”, ma ti accompagna con report periodici chiari, comprensibili e focalizzati sugli obiettivi reali dell’azienda. È fondamentale quindi capire fin da subito come verranno misurati i risultati

Infine, pur non essendo l’unico parametro da valutare, è utile verificare se l’agenzia o i suoi professionisti possiedono certificazioni specifiche, come ad esempio quelle rilasciate da LinkedIn. Questi riconoscimenti testimoniano l’impegno nella formazione continua e nella specializzazione su una piattaforma in continua evoluzione.

Per riassumere in modo chiaro i principali criteri di valutazione, ecco una tabella che può guidarti nella scelta e nella valutazione dell’agenzia di LinkedIn Ads:

Fattore da valutarePerché è importanteCosa chiedere all’agenzia
Competenze del referentePer garantire una gestione esperta e professionale della campagnaChi seguirà il progetto? Con quale esperienza su LinkedIn Ads? Con quali risultati?
Specializzazione su LinkedInLe agenzie verticali conoscono meglio dinamiche, algoritmi e aggiornamenti della piattaformaL’agenzia lavora anche su altre piattaforme o è focalizzata su LinkedIn?
Modalità di reportisticaLa trasparenza sui dati permette di ottimizzare la strategia e intervenire in modo tempestivoQuali KPI verranno utilizzati? Con quale frequenza riceverai aggiornamenti? Verranno analizzati anche costi, margini e ritorno sull’investimento?
Certificazioni professionaliSono una garanzia ulteriore di aggiornamento e competenza su LinkedIn AdsIl team è certificato LinkedIn Ads o ha ricevuto riconoscimenti ufficiali?

LEGGI ANCHE: Copertina Linkedin: perché è importante e come realizzarla al meglio

Perché scegliere Zoo Agency per le tue campagne LinkedIn Ads 

Zoo Agency è un’agenzia con oltre dieci anni di esperienza nel settore delleLinkedIn Ads. Abbiamo sviluppato competenze specifiche e un approccio data-driven che ci ha permesso di collaborare con brand di rilievo nazionale, tra cui Fineco, Facile.it e Rossopomodoro. Queste esperienze ci hanno consentito di affinare metodi e strumenti in contesti molto diversi tra loro, ma accomunati da una forte esigenza di risultati concreti e misurabili.

Siamo esperti certificati in LinkedIn Ads e il nostro team è composto da professionisti che lavorano esclusivamente su questa piattaforma, padroneggiandone ogni aspetto: dal targeting avanzato, alla strutturazione delle campagne, fino all’ottimizzazione dei contenuti e all’analisi delle performance.

Il nostro modello operativo si fonda su un briefing iniziale approfondito, che ha l’obiettivo di raccogliere tutte le informazioni strategiche e costruire una proposta perfettamente allineata al tuo budget, ai tuoi obiettivi e al tuo mercato di riferimento. A partire da questa fase, elaboriamo un tactical plan dettagliato, nel quale vengono definiti:

  • il calendario delle attività settimanali e mensili;
  • la tipologia di contenuti da sviluppare (copy e visual);
  • gli obiettivi intermedi e finali delle campagne;
  • le metriche di performance da monitorare;
  • i risultati attesi nel medio termine.

Ogni progetto ha una durata consigliata di almeno sei mesi, in linea con i tempi medi di conversione nel mercato B2B, generalmente compresi tra i 75 e i 90 giorni. Un periodo troppo breve, infatti, rischierebbe di compromettere l’analisi del funnel e l’effettiva valutazione delle performance tra MQL (Marketing Qualified Lead) e SQL (Sales Qualified Lead).

In questi sei mesi il nostro piano operativo si sviluppa in diverse fasi.

Fasi operative agenzia LinkedIn Ads

Tutto il processo è progettato per ridurre il costo per clic e massimizzare il ritorno sull’investimento, garantendo risultati concreti con un investimento sostenibile.

Se desideri approfondire il nostro approccio e comprendere come possiamo aiutarti a trasformare LinkedIn in un canale di acquisizione efficace e scalabile per il tuo business B2B, siamo disponibili per una call conoscitiva.

Contattaci oggi stesso per scoprire nel dettaglio il nostro servizio LinkedIn Ads e iniziare a costruire una strategia realmente su misura per i tuoi obiettivi.

L’89,6% dei marketers B2B usa LinkedIn per la lead generation, il 71,3% ottiene risultati

Inizia ora a generare clienti su LinkedIn anche tu:

Giovanni Saladino

Applico Strategie di Lead Generation B2B 365 giorni l’anno | Ceo di Zoo > Agenzia di Acquisizione B2B con Garanzia contrattuale sui Risultati | Outbound Specialist | Consulente Linkedin | Talent Acquisition Specialist

Condividi su:

Rimani sempre aggiornato!

Potrebbero interessarti anche

Vuoi saperne di più?

Scopri come il servizio di Sales Navigator di Zoo Agency può portare il tuo business a nuovi livelli di crescita.